top of page

TEA vs LPT: Scopri la Differenza tra gli Esami di Competenza Linguistica per l'Aviazione

  • Immagine del redattore: Andrew
    Andrew
  • 23 mag 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Il mondo dell'aviazione presenta un ampio spettro di esami di competenza linguistica, ognuno con le sue specificità. Due tra questi, entrambi riconosciuti a livello internazionale, sono il Test of English for Aviation (TEA) e il Language Proficiency Test (LPT). Nonostante entrambi siano progettati per misurare la competenza linguistica in inglese nel settore dell'aviazione, ci sono alcune differenze chiave tra i due.

TEA vs LPT

Origini e Riconoscimento

Il TEA è gestito dal Mayflower College nel Regno Unito ed è ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Tuttavia, con la recente uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte Autorità dell'Aviazione Civile (CAA) che operano sotto l'EASA non riconoscono più il TEA. D'altra parte, il LPT è conforme agli standard ICAO e EASA ed è riconosciuto da molte CAA in tutto il mondo.


Livelli di Competenza

Il TEA offre sei livelli di competenza, con il livello 6 come livello di partenza. Gli esaminatori del TEA valutano la competenza linguisti ca basandosi su una serie di criteri, tra cui la pronuncia, la struttura delle frasi e l'interazione. Il LPT, invece, offre sei livelli di competenza. La valutazione è basata sulla pronuncia, sulla struttura grammaticale, sulla fluidità, sull'interazione e sulla coerenza.


Struttura dell'Esame

Entrambi gli esami prevedono una componente di conversazione. Tuttavia, il TEA prevede anche un componente di ascolto, che non è presente nell'LPT.


In sintesi, entrambi i test sono validi strumenti per misurare la competenza linguistica in inglese nel settore dell'aviazione. Tuttavia, è importante tener conto delle recenti modifiche normative quando si sceglie il test da sostenere.





 
 
 

Commenti


bottom of page